
FAQ per impianti fotovoltaici
1️⃣ Quanto spazio serve per installare un impianto fotovoltaico?
Dipende dalla potenza desiderata: per un impianto residenziale da 3 kW servono mediamente 20-25 m² di tetto esposto al sole.
2️⃣ È possibile installare il fotovoltaico anche se il tetto non è perfettamente esposto a sud?
Sì, anche esposizioni a est o ovest sono compatibili, pur con rendimenti leggermente inferiori. Valutiamo sempre la situazione specifica.
3️⃣ Serve un permesso per installare il fotovoltaico?
In genere no per impianti residenziali sotto i 20 kW: si tratta di attività in edilizia libera con semplice comunicazione al comune.
4️⃣ È possibile integrare il fotovoltaico con un impianto già esistente?
Sì, è possibile ampliare un impianto esistente e integrare sistemi di accumulo o ricarica auto.
5️⃣ Cosa succede in caso di black-out?
Se l’impianto è solo grid-connected si spegne automaticamente per sicurezza; se dotato di accumulo e inverter ibrido, può garantire continuità elettrica.
6️⃣ Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli solari hanno una durata media di 25-30 anni, mentre gli inverter vanno sostituiti in genere dopo 10-15 anni.
7️⃣ È obbligatoria la manutenzione?
Non è obbligatoria, ma è consigliata una verifica periodica e la pulizia dei pannelli per mantenere la massima efficienza.
8️⃣ Quanto si risparmia con il fotovoltaico?
Il risparmio può superare il 70% della bolletta elettrica, soprattutto se combinato con sistemi di accumulo e autoconsumo.
9️⃣ È possibile monitorare la produzione?
Sì, forniamo sistemi di monitoraggio remoto via App o web, per controllare produzione, consumo e stato dell’impianto.
🔟 L’installazione viene seguita da voi?
Sì, il nostro team gestisce l’intera installazione chiavi in mano: pratiche, montaggio, collaudo e allaccio alla rete.
